In riferimento a CSA Derivatives, l’acronimo CSA sta a significare “Certificates Sport Asset”, da non confondersi con il progetto CSA Token sul quale è possibile trovare maggiori info nel sito csatoken.com.
È un prodotto finanziario derivato, nello specifico un Certificate.
I Certificates sono strumenti finanziari derivati, emessi generalmente da Banche d’investimento o istituti finanziari. Si tratta di strumenti finanziari che possono essere indicizzati, e di conseguenza consentono di investire, su diverse tipologie di sottostanti. I Certificates sono prodotti che nutrono di un’ottima reputazione, larga conoscenza e diffusione sui mercati internazionali, inoltre possiedono benefici fiscali grazie alla possibilità di compensare le minusvalenze con le plusvalenze.
In finanza, Il sottostante è l’attività finanziaria o il bene a cui uno strumento derivato è legato, e il cui andamento sui mercati determina il valore del derivato stesso. Può essere costituito da commodity, valute, tassi di interesse, titoli o indici. Nel caso dei prodotti CSA, come sottostante vengono utilizzati indici su calciatori e Club.
Un indice è un insieme di dati rappresentativi di un intero mercato o sottomercato. Esso replica la performance di tale mercato e viene utilizzato come benchmark per gli investitori o gestori istituzionali.
Nel caso dei CSA, l’indice misura il valore di mercato di atleti professionisti di sport di squadra, quali calciatori dei principali campionati europei, o il valore complessivo delle rose delle squadre. Per ogni giocatore viene calcolato un indice cosi come per ogni Club.
La società fornitrice degli indici è la Wallabies S.r.l., creatrice di un sistema di algoritmi di intelligenza artificiale legati al mondo dello sport, in grado di fornire l’esatta e affidabile determinazione del valore di mercato di sportivi professionisti e delle rose dei relativi Club di appartenenza. Wallabies è il maggiore esponente nella valutazione del valore di mercato di atleti e Club per affidabilità, solidità e metodologia proprietaria.
I suoi servizi sono attualmente utilizzati da Club d’élite a livello internazionale per la valutazione degli atleti durante le operazioni di acquisizione e cessione.
È possibile la creazione di indici su qualsiasi atleta e Club appartenenti ai principali campionati calcistici mondiali.
La piattaforma di Wallabies ha raccolto dati su oltre 10 milioni di minuti giocati ed ha organizzato un database di oltre 60 mila giocatori e 40 campionati di calcio dei principali paesi. Tale database, in continuo ampliamento, rende possibile la creazione di indici (e di conseguenza prodotti) su misura secondo le richieste di mercato, l’attrattività commerciale e l’esposizione mediatica.
L’algoritmo di Wallabies è basato su tecniche di Machine Learning che analizzano 7.000 variabili inerenti alle prestazioni del giocatore congiuntamente alle transazioni recenti del mercato sportivo al fine di fornire la valutazione aggiornata del valore di mercato del singolo giocatore e dell’intera rosa di una squadra. Per maggiori informazioni si consiglia di prendere visione del rulebook scaricabile dal sito web di CSA Derivatives e Wallabies.
Il valore del sottostante subisce variazioni a seguito della registrazione delle performance. Le prestazioni dei giocatori, e la conseguente variazione dell’indice, sono calcolati solamente su partite competitive ufficiali non amichevoli.
Nel caso dei prodotti CSA, acquistare un prodotto LONG vuol dire investire sul rialzo del valore di mercato, quindi, più salirà il valore del sottostante e maggiori saranno i guadagni, viceversa acquistare un prodotto SHORT vuol dire investire sul ribasso del valore di mercato, di conseguenza, più il valore scenderà e più l’investitore guadagnerà.
Le possibili tipologie di prodotto CSA sono:
L’emissione di Certificates è riservata esclusivamente a istituti finanziari e Banche.
I prodotti CSA Basket sono dei Certificates aventi come sottostante il valore di mercato di un paniere composto da più atleti professionisti e/o Club.
Nel sito di CSA Derivatives e di Wallabies è presente una descrizione dei sottostanti, il ticker di riferimento, il valore di apertura e chiusura oltre alle informazioni qualitative relative ad ogni indice.
L’acquisto sia dei prodotti di nuova emissione che di quelli già in circolazione, deve essere effettuato direttamente presso la propria Banca, consulente, promotore o intermediario finanziario.
Nel caso in cui un investitore volesse liquidare totalmente o parzialmente la propria posizione, o acquistare un prodotto già in circolazione, può rivolgersi alla propria Banca o al distributore che provvederà a ricercare nel mercato la controparte.
Nel remoto caso di interruzione improvvisa e definitiva della carriera ad es. : causa morte, invalidità permanente, squalifica per doping ecc., il valore di mercato del giocatore in esame andrà a zero. Per maggiori informazioni si consiglia di prendere visione del rulebook scaricabile dal sito web di CSA Derivatives e Wallabies.
In caso di infortunio o interruzione momentanea delle prestazioni, l’indice non registrerà alcuna variazione per i primi 45 giorni. Dal giorno 46 in poi, l’indice subirà una variazione a ribasso pari all’0,75% ad ogni partita non disputata dal giocatore in esame. Per maggiori informazioni si consiglia di prendere visione del rulebook scaricabile dal sito web di CSA Derivatives e Wallabies.
Se il giocatore non partecipa in modo attivo durante una partita ufficiale con il proprio Club o nazionale, l’indice e di conseguenza il prodotto, non subirà alcuna variazione.
Il Private Placement è il complesso di operazioni attraverso cui emittenti offrono strumenti finanziari di nuova emissione che vengono collocati presso un numero limitato di destinatari internazionali (investitori istituzionali come fondi comuni, Banche e intermediari finanziari italiani e esteri, società fiduciarie oppure privati di elevato standing).